L'influenza dello spazio sulla psiche dell'individuo. Roma, 24 novembre 2009

Il 24/11/2009 dalle ore 09:30 alle 19:00

con il patrocinio di: COMUNE DI ROMA - Assessorato alle Politiche Culturali e Comunicazione ORDINE DEGLI ARCHITETTI, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia CASA DELL’ARCHITETTURA - Acquario Romano Roma CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) COLLEGIO SICILIANO DI FILOSOFIA ORDINE DEGLI PSICOLOGI REGIONE LAZIO ORDINE DEGLI PSICOLOGI REGIONE SICILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICHIATRI FONDAZIONE INTERNAZIONALE DON LUIGI DI LIEGRO ONLUS GALLERIA ROMA Arte Contemporanea di SIRACUSA REGIONE LAZIO Interbau Stylish Home – Berlin DE Bauwelt DE - International Architecture Review Presenta Convegno Internazionale su Architettura e Psiche “L’influenza dello Spazio sulla psiche dell’individuo. Dallo spazio della violenza allo spazio del suicidio” INTERACTIVE CONFERENCE ROMA, Casa dell’Architettura all’Acquario Romano – piazza Manfredo Fanti, 47 24 novembre 2009 – h. 9:30 / 19:00 SIRACUSA, Palazzo Impellizzeri – via Maestranza, 99 / Ortigia 22 gennaio 2010 – h 10:00 / 19:00 Lalineabiancastudio nell’ambito del settore SVILUPPO E RICERCA e nell’intento di proseguire l’approfondimento delle relazioni, interazioni e confluenze tra Architettura, Psicologia e Psichiatria, ovvero tra spazio fisico, individuo e psiche, organizza un secondo appuntamento su Architettura e Psiche “L’influenza dello Spazio sulla psiche dell’individuo. Dallo spazio della violenza allo spazio del suicidio” Dopo il I° Convegno Internazionale sullo Spazio Fisico “Le percezioni psicologiche e le deviazioni psichiatriche nella progettazione dello spazio architettonico”, tenutosi a Roma presso la Casa dell’Architettura il 15 luglio 2009, in cui si è affrontato il rapporto Uomo-Spazio da un punto di vista psicologico e psichiatrico, per una progettazione architettonica ed ambientale consapevole e sostenibile, Lalineabiancastudio, in questo secondo incontro, intende progredire in questa ricerca approfondendone il livello scientifico e metodologico. La ricerca, incentrata sul rapporto spazio fisico-uomo, architettura-psiche, si prefigge di individuare la genesi di questa relazione ancora del tutto sconosciuta e di capire se - ed in che modo - lo spazio, l’ambiente, l’architettura, influenzano ed agiscono sulla psiche dell’individuo al punto di dar vita a fenomeni esogeni psico-degenerativi estremi: dalla violenza individuale verso lo stesso spazio-ambiente che l’ha generata, alla violenza verso il se stessi, arrivando alla disperata dimensione del suicidio. Il Convegno si pone come obiettivo primario quello di affiancare ed unificare esperienze, ricerche e professionalità diverse al fine di concorrere alla costruzione di uno spazio più vicino all’uomo ed alla sua psiche ed alla definizione di patologie esogene a carico dell’individuo derivanti da uno spazio degenerativo. Il terreno di confronto sul tema proposto si articola attraverso 5 distinte tematiche secondo una modalità interattiva (INTERACTIVE CONFERENCE), dove l’alternanza di interventi degli esperti diventa elemento generatore di ampio dibattito: 1. LO SPAZIO DEGENERATIVO Lo spazio capace di creare fattori esogeni degenerativi nell’individuo. 2. IL RAPPORTO SPAZIO – COLLETTIVITA’ I fenomeni degenerativi collettivi relazionati con l’ambiente/spazio circostante, visti come annullamento dell’identità. 3. IL RAPPORTO SPAZIO – INDIVIDUO I fenomeni degenerativi individuali relazionati con l’ambiente/spazio circostante, visti come esaltazione dell’identità. 4. IL RAPPORTO INDIVIDUO – VARIABILI DELLA PERCEZIONE I fenomeni legati alla capacità dell’individuo di relazionarsi negativamente o positivamente con alcune variabili fisiche appartenenti alla dimensione spaziale quali: luce – colore – materia – suono – dimensione. 5. LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO DEL SUICIDIO La prefigurazione di uno Spazio alternativo allo Spazio Reale, all’interno di una psiche degenerata non soltanto da fenomeni endogeni, ma anche esogeni provocati dall’ambiente-spazio reale e circostante. Un Convegno interattivo dunque, un dibattito serrato che intende aprire anche ai partecipanti la possibilità di interagire e confrontarsi su un tema che investe e riguarda (forse inconsapevolmente) tutti. Interverranno, tra gli altri, gli architetti Franco Purini, Antonino Terranova, Giorgio Muratore, Raffaele Panella, gli psichiatri Francesco Bruno, Giuseppe Alfonso Mannu, lo psicologo Vezio Ruggeri, il filosofo Elio Cappuccio, a chiusura dei lavori un omaggio alla poetessa Alda Merini. Direzione Scientifica e culturale : Rosario Marrocco e Alessia Falgiatore direzione@lalineabiancastudio.com rosario.marrocco@tin.it PR e Relazioni Estere: Massimo Locci Coordinamento Eventi: Maria Rosaria Calabrò externalrelations@lalineabiancastudio.com massimolocci@lalineabiancastudio.com UFFICIO STAMPA ufficiostampa@lalineabiancastudio.com Per l’iscrizione al Convegno inviare una mail a: convegno@lalineabiancastudio.com (inserire i dati richiesti) LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E’ LIBERA/GRATUITA FINO AD ESAURIMENTO ISCRIZIONI DISPONIBILI Casa dell’Architettura di Roma all’Acquario Romano 24 novembre 2009 – h. 9:30 / 19:00 Piazza Manfredo Fanti, 47 00185 Roma Tel. 06 97604598 Fax 06 97604561 email: info@casadellarchitettura.it web: www.casadellarchitettura.it Copyright © 2009 lalineabiancastudio di prof.arch. Rosario Marrocco sede legale: ROMA 00192 via dei Gracchi 81 - +39. 06. 97994748 / +39. 06. 89827488 / mobile +39. 347. 6139378 BERLINO Charlottemburg - +49.30.000.000 / SIRACUSA 96100 via Aristofane 8 - +39.0931.1852186 www.lalineabiancastudio.com www.superficielc.com www.lalineabiancastudiolaboratoriinterdisciplinari.com www.lalineabiancastudioeducationalkids.com

L'influenza dello spazio sulla psiche dell'individuo. Roma, 24 novembre 2009
Il 24/11/2009 dalle ore 09:30 alle 19:00
Modulo di iscrizione

16/11/2009

Centri Clinici AIPPI

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico AIPPI più vicino a te (Milano, Pescara, Roma, Napoli) per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK