"Un ciuccio per amico" di Piera Ricciardi

“Un ciuccio per amico”

di Piera Ricciardi

1. Cosa rappresenta la suzione non nutritiva per i bambini piccoli? I bambini nascono con l’istinto della suzione e il succhiare rappresenta, fin dall’inizio della vita, il mezzo per soddisfare il bisogno primario della nutrizione raggiungendo o ripristinando, al tempo stesso, uno stato di benessere. La suzione non nutritiva assolve questa seconda funzione, con lo scopo di calmare e di tranquillizzare il bambino nei momenti più difficili. Vediamo come: all’inizio della vita il seno materno, che nutre, accoglie e conforta, è il primo rappresentante della madre e quindi il primo oggetto investito della funzione consolatoria e appagatrice dei bisogni del bambino. Questa funzione può essere assunta in seguito anche dal ciuccio. Succhiando il proprio dito il bambino identifica questa parte del suo corpo con il seno materno, riproducendo il contatto con esso. Il bambino in questo modo riesce ad ottenere una gratificazione in modo indipendente dal seno reale, rivolgendosi, dunque, ad un seno che è stato interiorizzato nella sua mente. 2. Qual è il punto di vista della Psicoanalisi rispetto alla suzione non nutritiva? Nei Tre saggi sulla teoria sessuale (1905), Freud dedica una riflessione approfondita alla suzione non alimentare e in particolare fa un riferimento ad un studio sul ciucciare infantile di Lindner, pediatra ungherese, che nel 1879 evidenziava il carattere libidico della suzione non nutritiva. Lindner aveva osservato come l’attività del ciucciare, accompagnata da una forte eccitazione, è a volte di un’intensità tale da assorbire completamente l’attenzione del neonato, mentre l’addormentarsi del bambino, a conclusione del suo ciucciare, può essere considerato come un effetto del soddisfacimento conseguito. L’istinto della suzione non alimentare si appoggia sulla più importante delle funzioni per la sopravvivenza, la nutrizione. Freud evidenzia come il soddisfacimento del bisogno di mangiare e il soddisfacimento della zona erogena orale non sono separabili l’uno dall’altro. Il bambino, attraverso la suzione del ciuccio o del dito riproduce una situazione piacevole che ha conosciuto in precedenza succhiando il cibo. Ciucciare il dito o il ciuccio rappresenta, quindi, un soddisfacimento sostitutivo a quello derivante dal ciucciare il latte. L’abbandonarsi al succhiare ritmico e l’effetto di soddisfacimento finale di questo processo, mettono in evidenza quale sia la forza dei primi moti pulsionali nel bambino piccolo. 3. E’ consigliabile l’uso del ciuccio durante i primi anni di vita? L’uso del ciuccio e della suzione non nutritiva offre diversi vantaggi, ma è sempre importante farvi ricorso con moderazione ed equilibrio. Il ciuccio rappresenta per il bambino uno strumento da utilizzare nei momenti di difficoltà, per consolarsi, per calmarsi, ma anche per riuscire ad addormentarsi da solo. Esso ha un forte valore simbolico, perché per il bambino rappresenta un oggetto disponibile e in grado di rievocare la presenza della madre anche in sua assenza. Possono però esserci anche degli svantaggi, quando ad esempio l’uso del ciuccio diventa un’abitudine a cui il bambino non riesce assolutamente a rinunciare, con il rischio di creare una sorta di dipendenza che si protrae troppo nel tempo. 4. Come può essere gestito il ciuccio da parte dei genitori? Il ciuccio rappresenta un oggetto importante anche per i genitori, quasi uno strumento che li aiuta a gestire i momenti più difficili nella relazione con il proprio bambino, un oggetto di risoluzione dei momenti di tensione, insomma un vero e proprio alleato. Il ciuccio svolge soprattutto una funzione consolatoria, ma ad un livello più profondo rappresenta un’area transizionale, poiché si trova a cavallo tra mondo esterno e mondo interno, e perché pur essendo un oggetto concreto evoca esperienze intensamente vissute. Il rischio, però, per i genitori, è quello di “delegare” troppe funzioni al ciuccio, trovando facilmente una soluzione e disimpegnandosi sul piano di una relazione più profonda con il bambino, basata, invece, su una comprensione autentica e pensata dei suoi bisogni e dei suoi desideri. A volte il ciuccio viene usato come un “tappo” da infilare nella bocca del bimbo ogni volta che accenna ad un pianto o ad un lamento. Ma non bisogna dimenticare che i momenti di disagio hanno sempre un significato che può essere colto attraverso un ascolto e un’interazione intensa con il proprio bambino. 5. E quando abbandonarlo? Il momento dell’abbandono del cuccio rappresenta una fase evolutiva molto importante per il bambino. È un vero e proprio un passo verso la crescita e spesso viene a coincidere con le prime esperienze di separazione e con le prime spinte verso l’autonomia e l’individuazione, come può essere il momento dell’ingresso all’asilo. Proprio intorno ai 3 anni il bambino abbandona il ciuccio, a volte spontaneamente, altre volte dietro una scelta o un’imposizione dei genitori. È importante in ogni caso un periodo di transizione e una certa gradualità per preparare il bambino a rinunciare all’uso di questo oggetto, evitando sia rimproveri o ricatti, sia di toglierlo improvvisamente e senza offrirgli alcuna spiegazione. Un modo per agevolare l’abbandono del ciuccio potrebbe essere quello di rappresentare questo avvenimento importante come un rito di passaggio. I genitori e il bambino attraverso un gesto consapevole, come quello di mettere via il ciuccio, possono così realizzare una scelta condivisa, che non sia solo di mamma e papà. Così, ad esempio, insieme si può trovare il modo di conservare il ciuccio in una scatola dei ricordi, un posto “speciale” che contiene qualcosa di molto prezioso, rimandando al bambino da una parte il senso di essere cresciuto, dall’altra di essere lui il protagonista di questa scelta così importante. Attraverso un distacco lento e condiviso dal bambino, egli può così vivere l’esperienza dell’abbandono del ciuccio come una propria conquista. Non bisogna dimenticare che in ogni caso l’abbandono del ciuccio ha a che fare con la dimensione della perdita, dunque il bambino vive un sottile senso di lutto per la scomparsa di un oggetto fondamentale, che lo ha accompagnato nei momenti più importanti per tutto questo tempo e al quale ha fatto ricorso ogni volta che si trovava a fronteggiare da solo angosce e altri momenti emotivamente intensi.

15/09/2012

Centri Clinici AIPPI

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico AIPPI più vicino a te (Milano, Pescara, Roma, Napoli) per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK