Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione orale
LA SEDE LOCALE DI ROMA E IL CENTRO CLINICO
promuovono il
Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione orale
Un modello operativo per l’osservazione e l’intervento nei gruppi classe
Reading tree di Clothilde Stae
Un percorso per conoscere il metodo della narrazione della fiaba, come strumento di indagine e comprensione nel gruppo delle dinamiche psicoaffettive nell’età dello sviluppo, in un’ottica psicoanalitica; per acquisire strumenti conoscitivi delle relazioni intra e interpersonali che possono interferire con l’acquisizione degli obiettivi formativi. Le fiabe e miti offrono temi da pensare, sentire, approfondire e intrecciare con gli altri durante la lettura a viva voce e possono essere una risposta alla paura che circola, alla possibile frantumazione dei gruppi, aiutando a non rinunciare a dare corpo alle immaginazioni e alle fantasie.
La metodologia di lavoro prevede una parte teorica ed una esperienziale
- studio della struttura della fiaba di tradizione orale
- funzione del “viaggio dell’Eroe”
- analisi del significato dei personaggi e dei temi ricorrenti
- esperienza diretta del metodo attraverso l’animazione nel gruppo di fiabe scelte
Il Corso è rivolto a psicologi, insegnanti, educatori e operatori dell'età evolutiva.
Si articola in 6 Seminari di 3 ore ciascuno (18 ore), a cadenza mensile a partire dal 9 gennaio fino a giugno 2021.
I seminari si svolgeranno in remoto sulla piattaforma GoToMeeting.
Sarà condotto dalle Dott.sse Daniela Bruno, Giusi Cusumano e Francesca De Marino
Il costo complessivo del corso è di € 300
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria della Sede Locale-Centro Clinico di Roma:
Telefono: 0644240812 - e-mail: roma@aippiweb.it
Allegati
15/11/2020